Politica di gestione - RSA
Al
fine
di
garantire
un
servizio
basato
sulla
soddisfazione
dei
propri
pazienti,
dei
loro
familiari
e,
più
in
generale,
di
tutte
le
parti
interessate,
e
tenendo
conto
della
natura
pubblica
della
società
Villa
Serena
srl,
è
stata
definita
una
politica
di
gestione,
articolata
sui seguenti punti.
L’ assistenza sanitaria
L’
obiettivo
principale
della
RSA
di
Villa
Serena
è
quello
di
garantire
la
migliore
assistenza
sanitaria
ai
propri
pazienti,
e
tale
obiettivo
viene
perseguitograzie a:
1
.
professionalità
del
personale
operante,
le
cui
esigenze
formative
vengono
costantemente
monitorate
e
soddisfatte;
2
.
utilizzo
della
più
recente
tecnologia
(
strumenti
informatici
hardware,
cartella
clinica
elettronica,ecc.);
3
.
tutela
e
rispetto
in
particolare
dell’
anziano
non
autosufficiente,
e
in
generale
di
tutti
i
propri
pazienti,
in
accordo
con
quanto
definito
dal
codice
etico
e
dalla
carta
dei
diritti
della
persona
anziana;
4
.
rispetto
delle
normative
vigenti
in
materia
di
a
s
s
i
s
t
e
n
z
a
sociosanitaria;
Coinvolgimento
delle
parti
interesate
(
stakeolders
)
Villa
Serena
promuove
il
coinvolgimentodi
tutte
le
parti
interessate
ai
servizi
erogati,
come
strumento
strategico
per
il
raggiungimento
degli
standard di qualità prefissati:
1
.
Proprietà
(
Comune
di
Montefiascone),
per
favorire
e
mantenere
il
presidio
che
Villa
Serena
rappresenta
da
anni
sul
territorio;
2
.
Dipendenti;
3
.
Ospiti
e
famiglie
che,
attraverso
il
Comitato
di
partecipazione,
possono
contribuire
attivamente
e
fattivamente
al
miglioramento
costante
della vita di reparto;
4
.
Fornitori;
5
.
Enti
di
controllo
(
NAS,
ASL,
REGIONE
LAZIO,
ECC.)
Tutto
questo
implica
un
continuo
sforzo
di
analisi
dei
bisogni
espressi
dal
territorio
e
dagli
attori
che
in
esso
operano
e
un
costante
monitoraggio
delle
performance
eseguite
(
di
natura
assistenziale,
sanitaria,
organizzativa
ed economica).
Villa
Serena
srl,
quale
società
a
socio
unico,
soggetta
all’
attività
di
direzione
e
coordinamentodel
Comune
di
Montefiascone,
persegue
l’
obiettivo
che
deve
essere
tipico
di
una
società
pubblica,
cioè
assicurare
ai
propri
pazienti
la
migliore
assistenza
possibile,
senza
che
queste
ultime
influenzino
la
qualità
dei
propri
servizi
ma
assicurando
l’
equilibrio
di
bilancio,
con
il
monitoraggio
della
situazione
economica,
finanziariae
patrimoniale,
la
segnalazione
tempestiva
di
eventuali
situazioni
di
rischio
di
crisi
aziendale
e
la
possibilità
di
mettere
in
atto
tempestivamente
azioni
di
mitigazione
del
rischio.
La
politica
che
l’
azienda
attua
in
termini
di
qualità
si
focalizza sostanzialmente su tre aree d’ azione:
1
.
Appropriatezza
degli
interventi
socio
-
sanitari
e
assistenziali
(in
termini
di
figure
professionalicoinvolte,
applicazione
di
protocolli
e
linee
guida,
adozione
di
strumentazioni
e
presidi
idonei,
etc.),
attraverso
un’
attenta
valiutazione
del
bisogno
individuale
dell’
ospite
e
l’
implementazione
di
azioni
il
più
possibile personalizzate;
2
.
conseguimento
di
risultati
in
termini
di
performance
(periodicamente
monitorati
attraverso
un
adeguato
set
di
indicatori)
e
di
soddisfazione
(
generale
e
per
singole
dimensioni
del
servizio
)
espressa
dai
pazienti
/
familiari
e
periodicamente
misurata
attraverso
questionari
di
rilevazione
della customer satisfaction;
3
.
data
la
rilevanza
strategica
che
il
fattore
produttivo»
risorseumane»
riveste
nel
processo
di
cura
della
persona,
un
importante
investimento
viene
dedicato
alla
crescita
professionale
dei
dipendenti
/
collaboratori
dell’
azienda
e
alla
messa
in
atto
di
interventi
in
grado
di
sostenerne
il
benessere
lavorativo con il miglioramento del clima aziendale.
Pertanto le linee guida alle quali la struttura si ispira sono:
•
lo
sviluppo
di
una
cultura
organizzativa
che
ponga
l’
attenzione
sulla
persona
per
ripristinarne
o
conservarne
le
capacità
funzionali,
attraversoil
ricorso
alle
più
agggiornate
metodiche
e
tecniche
nei
vari
ambiti
disciplinari
che
caratterizzano
l’
attività
dei
servizi
erogati,
anche
attraverso
la
partecipazione
attiva a laboratori e attività creative e artistiche;
•
l’
offerta
di
un’
assistenza
qualificata,
ricercata
anche
attraverso
la
formazione
continua
del
personale,
al
fine
disostenerne
la
motivazione,
aggiornarne
la
preparazione
professionale,
favorirne lo sviluppo di competenzerelazionali / comunicative;
•
la
definizione
di
sistemi
di
assistenza
personalizzati,
basati
sulla
programmazione
e
sulla
misurazione
dei
risultati,
costruiti
secondo
approcci
multi
-
professionali
e
multi
-
disciplinari;
•
la
diffusione
della
cultura
della
qualità,
attraverso
opportune
azioni
informative
nei
confronti
dei
dipendenti
e
collaboratori
per
accrescerne
la
consapevolezza
,
coinvolgendoli
nella
definizione
e
realizzazione
del
miglioramento
continuo
all’
interno dell’ organizzazione;
•
l’
adozione
di
un
organizzazione
orientata
all’
approccio
per
processi
che
preveda
strumenti
di
misurazione
delle
prestazioni
(
indicatori
di
monitoraggio
)
e
del
sistema
di
gestione della qualità;
•
l’
attenzione
permanente
al
rinnovo
tecnologico
delle
apparecchiature,
degli
strumenti
e
delle
strutture,
al
fine
di
mantenere
un’
elevata
risposta
al
bisogno
dell’
utenza
ed
al
passo coi tempi;
•
l’
armonizzazione
con
il
sistema
del
Welfare
Locale
di
riferimento
la
ricerca
di
partner
ship
con
i
soggetti
del
territorio
(Comuni,
Scuole,
CRI,
Associazioni
di
Tutela
del
malato, AIDO, AVIS, ecc. );
•
Il
pieno
rispetto
delle
norme
e
delle
leggi
vigenti
a
livello
Regionale,
proprie
del
settore
di
attività
dell’
organizzazione,
di
prevenzione
del
settore
di
attività
dell’
organizzazione,
di
prevenzione
della
corruzione,
di
trasparenza,
di
privacy
e
protezione
dei
dati,
di
sicurezza,
di
qualità,
del
piano
annuale
di
Risk
Management,
del
Codice
Etico
del
Modello
231/2001
adottato dalla società
•
l’
impegno
della
realizzazione
di
interventi
finalizzati
a
sostenere
il
benessere
organizzativo
e
la
promozione
della
salute sui luoghi di lavoro, oltre gli specifici obblighi di legge.
Politica per la qualità - Aspetti generali
Lavoriamo nella qualità per migliorare ogni loro istante
Politica per la
qualità - Aspetti
generali
Nel
corso
della
sua
attività,
Villa
Serena
s.r.l.si
è
sempre
contraddistinta
per
aver
perseguito
la
ricerca
dell’
eccellenza
nei
servizi
e
nelle
prestazioni
offerte
alla
sua
clientela,
al
fine
di
soddisfare
le
esigenze,
realizzando
cosi
l’
interesse
pubblico
sotteso
nella
sua
natura
di
società
a
maggioranza
pubblica.
L’
introduzione
di
un
sistema
di
qualità,.
ispirato
ai
principi
della
della
norma
internazionale
UNI
EN
ISO
9001
:
2015,
impegna
Villa
Serena
srl
in
un
programma
di
valutazione
sia
della
coerenza
dei
risultati
raggiunti
con
gli
obiettivi
prestabiliti,
sia
dell’
efficenza
delle
risorse
impiegate
che nei risultati ottenuti.
In
particolare
si
prefigge
di
fornire
ai
propri
assistiti
servizi
affidabili,
nel
rispetto
delle
normative
vigenti,
e
conformi
alle richieste.
Con
l’
utilizzo
di
tale
strumento
di
gestione
aziendale,
essa
si
pone l’ obiettio di :
•
Realizzare
servizi
che
soddisfino
pienamente
gli utenti;
•
effettuare
continui
rilevamenti
dell’
efficienza
dei
servizi
e
del
grado
di
soddisfazione
degli
utenti;
•
u
t
i
l
i
z
z
a
r
e
apparecchiature
all’
avanguardia
per
un
iter
diagnostico
quanto
più
completo possibile;
•
mantenere
un
costante
aggiornamento
del
personale
medico,
paramedico
e
amministrativo
per
garantire
un
alto
grado
di
competenza
professionale;
•
rispettare
l’
utenza,
riducendo
al
minimo
le
attese
e
le
formalità
necessarie
per
l’
accesso ai servizi;
•
rispettare
la
dignità
degli
utenti,
la
correttezza,
gentilezza,
l’
ascolto
e
la
riservatezza;
•
informare
i
pazienti
in
modo
corretto
e
chiaro
su
quanto
concerne
il
loro stato di salute;
•
rispettare la dignità
•
valorizzare
l’
approccio
professionale
e
psicologico
o
con
i
pazienti
offrendo
loro
ospitalità,
condizioni
ambientali
adeguate
e
un
ottimo
livello
di
assistenza;
•
garantire
agli
utenti
t
r
a
s
p
a
r
e
n
z
a
,
disponibilità,
premura
e
gentilezza,
senza
discriminazione alcuna;
ottemperare
alle
attuali
disposizioni
vigentiin
tema
di
sicurezza
e
cogenti
del
tema
SSN;
Garantire
l’
affidabilità
dei
propri
servizi
con
verifiche
sul
servizio
espletato,
nonchè
di
azioni
preventive
e
correttive
atte
ad
eliminare
anche
cause
potenziali
di non conformità di servizio.
La
direzione
di
Villa
Serena
srl
ritiene
che,
per
il
conseguimento
di
tali
obiettivi,
siano
determinantile
figure
professionali
facenti
parte
della
struttura,
indipendentemente
dalle
specifiche
responsabilità
loro assegnate.
Il
sistema
qualità
ha
come
fine
il
monitoraggiocostante
dei
servizi
erogati
dall’
azienda
(
utenza,
personale,
prestazioni
risultati)
e
si
ricollega
alla
teoria
del
miglioramento
continuo
della
qualità
che
si
basa
sui
quattro
punti seguenti:
1
.
obiettivo
finale
d
e
l
l
’
o
r
g
a
n
i
z
z
a
z
i
o
n
e
deve
essere
il
benessere
e
la
soddisfazione
dell’
utente
(anziano,
famiglia,comunità);
2
.
alle
persone
che
lavorano
nell’
azienda
da
l’
organizzazione
deve
offrire
buone
condizioni
di
lavoro
e
l’
opportunità
di
migliorare
agendo
sull’
intero
processo
di
erogazione
dei
servizi,
anzichè
sulla
correzione
dei
servizi,
anzichè
sulla
correzione
di
singoli
errori,
anche
attraverso
la
rilevazione
e
la
valutazione
del
degrado
dei
rischi
legatiai singoliprocessi;
3
.
istituire
e
mantenere
un
sistema
di
raccolta
e
analisi
dei
dati
relativi
alla
soddisfazione
delle
parti
interessate
(Stakeholders)
tali
da
consentire
alla
direzione
di
intraprendere
efficaci
iniziative
di
miglioramento;
4
.
il
sistema
informativo
e
una
corretta
ed
efficace
gestione
dei
dati
sono
di
cruciale
importanza
per
l’
efficenza
del
servizio
aiutando
le
persone
a
migliorare
le
proprie
prestazioni
attraverso
l’
analisi
di
dati
utili
alla
valutazione
del
loro
lavoro
(compomente
tecnico
/
professionale
e
rapporti/relazioni
interpersonali).
Aspetti Finanziari e Commerciali
Villa Serena s.r.l. con socio Strada statale km 103 cap. 01027 Montefiascone (VT)
tel 0761/826964
soggetta all’ attività di direzione e coordinamento del Comune di Montefiascone P.iva e codice
Fiscale 01767040569 registro imprese di Viterbo REA - VT127484 CAPITALE SOCIALE 550.000,00 € I.V.
ISO 9001